Ti racconto alcune tappe del mio percorso

Sono la Dott.ssa Gisella Iovino
Prima di diventare psicologa, ho lavorato per anni in ambiti tecnici, formandomi come Dott.ssa in Ingegneria. Un percorso che mi ha insegnato a cercare sempre soluzioni efficaci, a ragionare in modo analitico, ad affrontare i problemi con metodo.
Eppure, proprio durante quella fase, ho osservato come molte situazioni – sia professionali che personali – fossero segnate da fatiche, smarrimento, senso di vuoto e difficoltà relazionali.
Emozioni non sempre visibili, ma presenti. 
Da lì è nato il mio secondo percorso, quello in ambito Coaching e Psicologia (iscrizione nella sezione A dell’Albo professionale dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 30339)

Il mio obiettivo è creare un ambiente in cui ci si senta ascoltati, compresi e valorizzati, acquisendo maggiore consapevolezza di sé, dei propri obiettivi e delle strategie per raggiungerli. 

INGEGNERIA


Titolo: Ingegnere Industriale

Gli anni di studio e di lavoro nel settore dell’Ingegneria Industriale mi hanno permesso di sviluppare un pensiero analitico e strutturato. L’ingegneria insegna a lavorare con sistemi complessi – un’abilità fondamentale anche in ambito psicologico, per comprendere dinamiche interne apparentemente caotiche. Conosco molto bene il mondo aziendale e le sue complessità; il mio approccio concreto rende accessibili strumenti psicologici anche a chi è più orientato alla razionalità

overlineINGEGNERIA
Titolo: Ingegnere Industriale

PSICOLOGIA


Titolo: Psicologa Clinica

Comportamentale e cognitivo applicata

La formazione ingegneristica mi ha dato un metodo analitico, ma la psicologia mi ha insegnato che ogni esperienza umana è complessa e unica. Non esistono soluzioni universali, ma processi di cambiamento che richiedono ascolto, tempo e consapevolezza.
Il mio impegno è offrire uno spazio sicuro in cui esplorare vissuti ed emozioni senza giudizio, aiutando le persone a dare significato alla propria esperienza e a ritrovare equilibrio.
Questo è reso possibile anche grazie all’iscrizione nella sezione A dell’Albo professionale dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 30339

COACHING


Titolo: Coach per lo sviluppo

European Coaching ICF & NLP Program

Attraverso percorsi individuali (in presenza o online), accompagno chi si sente bloccato o confuso a riconoscere i propri bisogni. Lavoriamo per dare voce al dialogo interiore spesso ignorato e per sciogliere i nodi che impediscono di esprimere pienamente se stessi

PSICOTERAPIA



Titolo: Specializzando in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

A partire dal 2026 ho intrapreso la specializzazione nella scuola di psicoterapia cognitivo-comportamentale. Questo approccio mi permette di affinare le competenze terapeutiche, integrando tecniche specifiche per trattare disturbi come ansia, depressione e difficoltà relazionali, offrendo un percorso di cura basato su metodi scientifici e pratici. 
Questo approccio, scientificamente comprovato, mi consente di lavorare con maggiore precisione sui meccanismi che influenzano i pensieri e i comportamenti. 
Per chi si rivolge a me, questo significa poter contare su un trattamento ancora più focalizzato e supportivo, finalizzato a favorire una maggiore consapevolezza di sé, a modificare schemi disfunzionali e a sviluppare strategie pratiche per affrontare le difficoltà quotidiane in modo duraturo.

TRAINER AZIENDALE



Lavoro in ambito Aziendale – Industriale

Ho lavorato in diverse multinazionali come tecnico e formatore. Amo facilitare l’apprendimento: non si tratta solo di trasferire contenuti, ma di creare ambienti in cui sperimentare nuovi modi di pensare e comportarsi. Ogni azienda ha le sue dinamiche e ogni gruppo rappresenta un’opportunità di crescita reciproca

VOLONTARIATO



Facilitatore di Gruppi di Auto Mutuo Aiuto

Spesso, nelle difficoltà, ci si sente soli, ma ascoltare esperienze simili alle proprie aiuta a sentirsi compresi e meno isolati.
Nel gruppo si crea uno spazio di confronto e condivisione, dove esperienze simili aiutano a sentirsi meno soli. Il mio compito è accompagnare le persone nel processo, facendo emergere le risorse di ciascuno.